
Anche in condizioni drammatiche, infatti, sotto l'effetto della cocaina si diventa ottimisti, intraprendenti, imprudenti, incapaci di ravvisare i pericoli (basta pensare a tutti gli incidenti stradali legati all'uso di questa droga).
Fare uso di cocaina fa sperimentare una sensazione di onnipotenza, ci si sente energici, iperattivi, incapaci di stare fermi, "schizzati" e senza freni inibitori.
Quando finisce l’effetto, però, la "forza" della cocaina finisce e la persona si sente depressa, triste e pervasa da un profondo malessere.
Nel momento in cui ci si avvicina alla cocaina, inoltre, spesso non si tiene conto dei rischi a cui si va incontro.
Le conseguenze fisiche si ripercuotono all'intero organismo e vanno dalle ulcere nasali, con frequenti epistassi (sanguinamento del naso), all’infarto fulminante, dalle bronchiti catarrali alle convulsioni, dall’ipertensione alla sterilità.
L’abuso di cocaina, inoltre, può rendere una persona molto violenta e pericolosa (sia per sè stessa che per gli altri), danneggia fortemente l’equilibrio psichico e provoca paranoie, manie di persecuzione e atteggiamenti che rasentano la follia.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.disintossicazionecocaina.com oppure
• | Se hai problemi di dipendenza da cocaina e non sai come fare a smettere; |
• | Se, dopo vari tentativi, sei ricaduto nella dipendenza e pensi di non farcela; |
• | Se un tuo caro ha problemi di dipendenza ma non sai come fare per aiutarlo; |
