
Il motivo è legato proprio alla capacità della cocaina di restringere il diametro di vene e arterie (vasocostrizione) che, di conseguenza, causa una ridotta ossigenazione di vari organi, compreso il cervello.
La carenza di ossigeno al tessuto cerebrale può portare a tutta una serie di conseguenze che, talvolta, possono essere irreversibili o comunque fortemente debilitanti.
Tra gli effetti di questa condizione si possono annoverare danni all'apparato motorio, difficoltà di linguaggio, perdita delle principali funzioni cognitive e molte altre lesioni che, anche se meno gravi, influiscono negativamente sulla qualità dello sitle di vita di una persona.
Fare uso di cocaina è una situazione già di per sè rischiosa che, se non affrontata in modo corretto, può complicarsi e causare danni ingenti a livello cerebrale, con conseguenze anche irreversibili.
Ciò deve far mettere l'attenzione sull'importanza di mettere in atto un'adeguata opera di informazione sui pericoli legati all'uso di cocaina, ma è altresì necessario aiutare in modo tempestivo tutte quelle persone che sono cadute nella trappola di questa droga.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.disintossicazionecocaina.com
![]() |