Pur
essendo illegale in diversi paesi occidentali come Francia, Stati
Uniti, Inghilterra e Italia, dove in particolare lo è il composto dimetiltriptamina
(DMT) di uno dei suoi ingredienti, l'ayahuasca è una bevanda
allucinogena di tradizione sciamanica che, recentemente, è diventata di
moda in occidente come "droga spirituale".
Complice internet, e la diffusione di informazioni non veritiere, questa sostanza ha perso in buona parte il suo ruolo di ingrediente di tradizioni religiose millenarie e si è trasformata in una "banale" droga con effetti allucinogeni.
Il nome deriva dalla fusione di due termini in lingua Quechua (tipica di alcune zone del Sud America): Aya, ovvero anima o spirito, e Huasca, liana, riferito a uno degli ingredienti principali dell'infuso.
Come qualunque altra sostanza stupefacente con proprietà psicotrope e psichedeliche, l'ayahuasca nasconde diverse insidie perchè gli effetti collaterali che provoca non sono sempre prevedibili.
Al di là del vomito e della diarrea, scatenati dalle proprietà fortemente lassative e purgative degli ingredienti di questa bevanda, tra gli effetti secondari ed imprevisti più importanti sono indicati eventi psicotici che possono sfociare in depressione, schizofrenia, istinti suicidi, manie di persecuzione e raptus omicidi.
A provare la pericolosità di questa droga c'è un fatto di cronaca recente nel quale un ragazzo italiano, dopo aver ingerito la bevanda, in preda alle allucinazioni credeva di saper volare e si è lanciato da un palazzo.
Conoscere questo tipo di droghe è molto importante, perchè aiuta a comprendere a cosa si va incontro facendone uso e, in molti casi, permette di salvarsi la vita.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.narconon.net oppure
Chiama Subito il Numero Verde 800 178 796 - Attivo 24 ore su 24 - 7 gg su 7
Complice internet, e la diffusione di informazioni non veritiere, questa sostanza ha perso in buona parte il suo ruolo di ingrediente di tradizioni religiose millenarie e si è trasformata in una "banale" droga con effetti allucinogeni.
Il nome deriva dalla fusione di due termini in lingua Quechua (tipica di alcune zone del Sud America): Aya, ovvero anima o spirito, e Huasca, liana, riferito a uno degli ingredienti principali dell'infuso.
Come qualunque altra sostanza stupefacente con proprietà psicotrope e psichedeliche, l'ayahuasca nasconde diverse insidie perchè gli effetti collaterali che provoca non sono sempre prevedibili.
Al di là del vomito e della diarrea, scatenati dalle proprietà fortemente lassative e purgative degli ingredienti di questa bevanda, tra gli effetti secondari ed imprevisti più importanti sono indicati eventi psicotici che possono sfociare in depressione, schizofrenia, istinti suicidi, manie di persecuzione e raptus omicidi.
A provare la pericolosità di questa droga c'è un fatto di cronaca recente nel quale un ragazzo italiano, dopo aver ingerito la bevanda, in preda alle allucinazioni credeva di saper volare e si è lanciato da un palazzo.
Conoscere questo tipo di droghe è molto importante, perchè aiuta a comprendere a cosa si va incontro facendone uso e, in molti casi, permette di salvarsi la vita.
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.narconon.net oppure
Chiama Subito il Numero Verde 800 178 796 - Attivo 24 ore su 24 - 7 gg su 7
• | Se hai problemi di dipendenza da droga e non sai come fare a smettere; |
• | Se, dopo vari tentativi, sei ricaduto nella dipendenza e pensi di non farcela; |
• | Se un tuo caro ha problemi di dipendenza ma non sai come fare per aiutarlo; |